Polizze contro le calamità naturali, in Italia assicurato appena il 2% delle abitazioni private
Lo sfarinamento delle abitazioni a Ischia per un modesto terremoto riporta al centro dell’attenzione tre grandi temi sui quali dopo anni di dibattito non si ha il coraggio di decidere mai. Il primo è l’obbligatorietà del Fascicolo del fabbricato ( Fascicolo che certifica la stabilità degli edifici) che oggi resta solo facoltativo. Il secondo tema è il contrasto all’abusivismo edilizio. Chi costruisce fuori dalle regole quasi mai utilizza i requisiti minimi di sicurezza, e per questo tali fabbricati sono potenzialmente insicuri e pericolosi. Terzo tema è poi l’obbligatorietà di assicurare le abitazioni contro le calamità naturali. Pochi sanno infatti che in molti Paesi è obbligatorio assicurare gli immobili che in caso di catastrofe naturale sono ripagati dalle compagnie di assicurazione e non dallo Stato. Fra i Paesi più vicini all’Italia, la polizza contro i sismi è tassativa solo in Romania e in Turch...



Commenti
Posta un commento